Stiramento Muscolare: Anatomia, Cause e Prevenzione


In termini medici lo stiramento muscolare viene chiamato elongazione muscolare.

È una lesione media non troppo grave che altera il normale tono del muscolo. Come intensità questa lesione può essere collocata tra la contrattura e lo strappo.

Nello sport lo stiramento muscolare è uno dei traumi più frequenti.

E’ la causa di un allungamento improvviso e soprattutto eccessivo, delle fibre muscolari.

Tra le varie cause di solito vi sono un non idoneo riscaldamento, preparazione fisica non adatta, movimenti troppo bruschi, problemi alle articolazioni o ai muscoli, errata postura, microtraumi non curati ed infine, ma non meno importante, calzature non idonee allo sport che si sta effettuando.

Per quanto riguarda le conseguenze, quella che incide maggiormente nel nostro quotidiano è ovviamente il dolore, che insorge in forma acuta ed è seguito da spasmi muscolari.

Molte volte questo tipo di dolore, in base all’entità dello stiramento, permette di proseguire l’attività perché non troppo forte.

Il periodo di riposo varierà dalle 2 alle 4 settimane, ed è fondamentale per evitare che lo stiramento si intensifichi, o addirittura divenga cronico.

In quanto a prevenzione dello stiramento muscolare la cosa principale da fare è un riscaldamento graduale ed accurato, in questo modo i muscoli saranno pronti e caldi per lavorare correttamente.

È importante valutare attentamente anche il terreno dell’allenamento, che deve essere idoneo alla tipologia di sport e alle calzature indossate.

La scarpa deve circondare il piede e deve essere ben allacciata, per evitare che si possano verificare storte o ulteriori distorsioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.