In questo articolo parleremo dei principali traumi muscolari, approfondendo per prima cosa lo strappo muscolare.
Per chi pratica sport i traumi muscolari sono molto frequenti. Ed in genere il danno può essere causato da un’azione diretta o indiretta.
Nel caso dell’azione diretta un agente esterno colpisce la muscolatura danneggiandola, mentre nell’azione indiretta ci possono essere contrazioni improvvise dovute ad esempio ad un movimento scorretto, stiramenti eccetera.
I più frequenti traumi muscolari sono:
- Strappo muscolare
- Stiramento muscolare
- Contusione
E per quanto riguarda lo strappo si tratta di una “semplice” lesione muscolare.
Il sintomo principale dello strappo muscolare è un dolore improvviso, che segue un determinato movimento.
La gravità della situazione si divide in tre gradi:
- nel primo grado la rottura interessa fino al 5% delle fibre muscolari
- nel secondo grado sono coinvolti anche i fascicoli muscolari
- nel terzo grado la lesione è estesa a tutto il muscolo
Nell’ultimo caso appare in superficie un ematoma, e talvolta alla palpazione del muscolo è possibile percepire una depressione che rappresenta la completa rottura del muscolo.
Un muscolo strappato si può riportare allo stadio originale, ma ci vuole tempo, pazienza e molta delicatezza nei movimenti.
Un adeguata terapia per gli strappi muscolari comprende riposo e antinfiammatori, tuttavia in alcuni casi particolarmente gravi si dovrà ricorrere ad un intervento chirurgico per ricucire i lembi strappati.
Nel periodo post traumatico, una volta che il muscolo si sarà ricomposto, ci potrà essere una perdita di elasticità, che dovrà essere recuperata con degli appositi esercizi di riabilitazione.
Una replica a “I Traumi Muscolari: Strappo, Stiramento e Contusione”
Dopo un movimento brusco con le braccia:la notte dolori alle braccia:terapia cortisone:esercizi per ridurre l’infiammazione cervicale.Grazie