Le statistiche dell’anno 2009 parlano chiaro. E’ ormai un dato di fatto che un Italiano su 3 passa le sue giornate in “compagnia” di un PC.
Tralasciando per un attimo il fatto che 2 persone su 3 preferiscono di gran lunga quest’ultimo al proprio partner ;-), gli ultimi dati raccolti dall’Internet World Stats confermano che il 79% degli operatori telematici, pur essendo a conoscenza della corretta postura da mantenere di fronte al proprio monitor, non rispetta alcuno standard posturale.
Attenzione! Se mentre leggi il presente articolo ti riconosci nell’ultima figura a destra della sopra illustrata immagine, raddrizza subito la tua colonna vertebrale, appoggiala allo schienale (sempre se ne hai uno 😀 ) e leggi subito le seguenti regole!
Le 7 regole per una corretta postura davanti al PC:
- mantieni la testa in linea con la colonna vertebrale
- posiziona la parte superiore dello schermo in linea con i tuoi occhi (se possibile inclina il monitor di 10/15 gradi all’indietro)
- mantieni sempre le spalle rilassate
- appoggia entrambi gli avambracci sul piano di lavoro cercando di non piegare troppo i polsi
- mantieni la schiena eretta e ben appoggiata allo schienale
- posiziona il monitor ad almeno 50 cm di distanza dal tuo sguardo (tra i 50 ed i 70 cm è l’ideale)
- rispetta sempre la simmetria del tuo corpo
Senza dubbio, il non rispetto delle suddette regole può implicare una serie di spiacevoli patologie (molto spesso croniche) e di norma, polsi, spalle, schiena e tratto cervicale sono i primi a risentirne.
Altra cosa da non sottovalutare e che affronterò in un futuro post data la complessità dell’argomento, sono le conseguenze psicologiche dovute molto spesso al non mantenimento di una corretta postura lavorativa.
Riassumendo, spero sia chiaro che gli elementi accessori di un PC (mouse, tastiera, monitor, sedia, scrivania) e la loro disposizione nell’ambiente circostante al piano di lavoro, giocano un ruolo fondamentale per un corretto allineamento posturale.
Infine, a fronte di quanto detto, ecco un messaggio per tutti i lettori di pianeta-stretching.it:
“Ricorda sempre che non sei tu a doverti adattare alla postazione del tuo PC, ma è quest’ultima a doversi adattare a te stesso!”.
P.S: Considerando la vastità di questo argomento è inevitabile il sopraggiungere di nuovi articoli sempre più specifici. Se vuoi ricevere ulteriori notizie su questo argomento lascia un commento a questo post e verrai aggiornato in tempo reale su tutte le novità.
5 risposte a “Troppe ore Davanti al PC?! Ecco la Corretta Postura da Mantenere Davanti al Monitor!”
Ciao Cristian! Leggere il tuo blog è sempre un piacere…
Sapevi che l’ultima figura a sinistra dell’immagine assomiglia molto al mio capo?!
A dire il vero non so chi sia, ma se passo dalle tue parti vedrò sicuramente di portare qualche nocciolina… 😉
Abbiamo letto con attenzione il vostro commento sulla postura al PC.
Con spirito informativo evidenziamo una certificazione ufficiale
di Medicina del Lavoro sull’ergonomia della tastiera.
Detta certificazione ergonomica, pur riferendosi a un prodotto commerciale,
costituisce una pietra miliare medico-universitaria su un
tema posturale poco conosciuto.
Ossia, gli obblighi per l’inclinazione ergonomica della tastiera del PC
per chiunque opera o lavora davanti al computer.
Obblighi derivanti dal D. Lgs 81/80, ratificati dall’INAIL,
oltre cha dalla legislazione europea.
Speriamo di aver fatto cosa gradita,
Caludio Guarino
Ed. Balbelberg
il metodo Raggi pancafit è un buon metodo per correggere problemi di postura
Non tralasciamo il fatto che due persone su tre preferiscono il pc al proprio partner!!!!!!Rattristata!!!