Postura: Definizione, Componenti e Rilevanza


Interessante ed articolato oggetto di studio da svariati decenni, la postura non è nient’altro che l’abituale posizione automaticamente assunta dal corpo nel relativo spazio che lo circonda. Il modo con il quale un individuo gestisce il proprio corpo, sta in piedi, si muove e respira.

Stando alla breve ma efficace definizione di Wikipedia, la [W: postura] altro non è che il rapporto del corpo nei tre assi dello spazio.

Inoltre, considerando gli innumerevoli e quotidiani fattori che ne determinano o meno l’efficienza di quest’ultima:

  • alimentazione
  • allineamento
  • respirazione
  • stato fisiologico
  • stato emotivo relazionale

…possiamo tranquillamente affermare che la postura è il frutto del vissuto della persona stessa, personalizzato in base agli ambienti fisico, psichico ed emozionale.

A seconda delle esperienze accumulate negli anni dall’individuo, è doveroso precisare che qualsiasi posizione e sequenza motoria è in grado di essere fissata nel tempo a livello corticale.

Questo fenomeno prende il nome di “engramma motorio”, ossia, l’insieme di esperienze motorie memorizzate dall’individuo.

Ovviamente, finché di tratta di una postura corretta, niente di male…

Il problema nasce quando, con il passare del tempo, avviene la cosiddetta “riprogrammazione del sistema posturale”, una o più serie di alterazioni posturali in grado di modificare la deambulazione, la programmazione neuro-motoria e talvolta anche l’anatomia del corpo stesso.

A questo proposito, da quanto appena detto ne viene che nella vita di tutti i giorni, l’importanza di una postura corretta è senza ombra di dubbio alla base del benessere fisico e mentale.

Per concludere, considerando che i suddetti fattori incidono fortemente sull’intera struttura del sistema muscolare, postura e stretching come strumento di riabilitazione, saranno senz’altro argomento dei prossimi articoli.


Una replica a “Postura: Definizione, Componenti e Rilevanza”

  1. Ciao Cristian. Come hai ben sottolineato in qusto articolo,
    il pericolo più frequente dei problemi di carattere posturale è proprio il fatto che, molto spesso, il nostro inconscio è in grado di memorizzare anche le posture più scorrette. Un esmpio è sicuramente mia figlia, che a seguito di uno scorretto modo di sedere, a 20anni si ritrova già con il mal di schiena… Dello stretching come strumento di riabilitazione ne ho già sentito parlare. Attendo i tuoi prossimi articoli per approfondirne la pratica. Un saluto, Antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.