Tutto è nato una sera di qualche mese fa mentre assistevo a un consueto allenamento di rugby, svolto da un mio amico ogni venerdì sera.
Dei dannosi esercizi che andrò a citare, questo è il più comune tra calciatori, rugbisti e sportivi in genere.
Precisamente, il classico stretching del quadricipite femorale (vedi immagini qui a lato), con retro-flessione della gamba sulla coscia.
Senza entrare troppo nei dettagli è gravemente dannoso, in quanto (essendo un esercizio svolto per lo più in piedi), provoca un forte squilibrio muscolo-articolare nella colonna vertebrale, nella postura della gamba, del ginocchio e del piede che restano appoggiati a terra.
Di seguito, ecco invece una lista dei più dannosi esercizi da palestra (se non correttamente eseguiti) per muscoli, postura e articolazioni…
A voi l'approfondimento di ogni singolo esercizio:
Torsioni del busto con bilanciere sulle spalle, Aperture delle braccia alla Peck deck o Pectoral machine, Rematore con bilanciere a busto flesso, Squat con bilanciere, con Multy Power o alla macchina, Affondi con bilanciere o con manubri, Leg press orizzontale con schienale reclinato o eseguita senza accorgimenti utili ad evitare l’anterotazione,
…e ancora:
Stacchi da terra a gambe tese e semi-tese (pone la colonna in una posizione sfavorevole rispetto il suo braccio di leva), Good Morning con bilanciere (terribile), French press in piedi, Sit up sulla panca con vincolo alle caviglie (enorme la stimolazione allo psoas iliaco), Lento avanti in piedi, Lento dietro in ogni caso (molto pericoloso), Calf in piedi e Scrollate.
In sintesi, tutti quegli esercizi che prevedono un diretto carico sulla colonna vertebrale, un eccessivo carico, o un errata predisposizione della postura, nel lungo termine possono provocare traumi, dolori e varie asimmetrie posturali.
La soluzione? Appropriato carico, corretta predisposizione della postura (tenendo sempre conto della simmetria) e un adeguata distribuzione del peso.