I principali muscoli del tronco si dividono in:
Erettori della colonna:
- Ileocostale dei lombi (come i seguenti erettori della colonna di questa prima lista, agendo sia in direzione diritta che obliqua, estendono la colonna, flettono dal proprio lato e ruotano dal lato opposto)
- Ileocostale del dorso
- Lunghissimo del dorso
- Spinale del dorso
- Semispinale del dorso
- Multifido
- Interspinali
- Rotatori
- Intrasversari dei lombi
CLICCA SULL'IMMAGINE del tronco per ingrandire e scorrere tutto l'album (07 immagini – Disegni di Dario Frascoli tratti da 'Manuale professionale di stretching', Copyright © 1994, 2003 Red Edizioni):
|
Larghi dell'addome:
- Trasverso dell'addome (tende e ritrae la parete addominale, aumenta la pressione intraddominale; la contrazione durante l'espirazione spinge in alto il diaframma)
- Obliquo interno dell'addome (aumenta la pressione intraddominale ed è di sostegno alla flessione)
- Obliquo esterno dell'addome (flette la colonna dal proprio lato)
Muscoli del basso tronco:
- Quadrato dei lombi (abbassa la dodicesima costa, assiste l'estensione lombare, l'antiversione del bacino e flette lateralmente il tronco)
- Retto dell'addome (flette il bacino verso il torace e influenza la respirazione in fase espiratoria forzata)
- Pavimento pelvico (sostiene il peso dei visceri, collabora alla pressione intraddominale, alla chiusura del retto e alla costrizione della vagina)
Diaframma toracoaddominale:
- abbassa il centro frenico, eleva le costole sia inferiori che superiori e collabora ad aumentare la lordosi lombare
Disegni di Dario Frascoli tratti da 'Manuale professionale di stretching', Copyright © 1994, 2003 Red Edizioni