Da ormai qualche anno mi ritengo un discreto osservatore del nostro diaframma.
Tra i vari fenomeni che ho imparato a conoscere in questi anni uno dei più misteriosi è sicuramente il blocco del diaframma (nome tecnico diaframma toracoaddominale).
E’ con queste prime immagini sul diaframma (cliccaci sopra per ingrandire) che voglio dare il benvenuto alle fantastiche illustrazioni di Dario Frascoli:
L’illustratore che, in comune accordo con Red Edizioni, ha concesso al presente sito la pubblicazione di ben 76 immagini contenute nel Manuale Professionale di Stretching, scritto nel 92’ da Umberto Mosca.
Innanzitutto è giusto specificare che il diaframma è un muscolo situato tra stomaco e polmoni, il cui compito, oltre che separare/sostenere l’addome dal torace, è principalmente adibito alla respirazione.
Tra le più gettonate domande a cui mi sono ispirato in questi anni troviamo:
Com’è possibile che un’improvvisa paura provochi l’istantaneo blocco del diaframma?! Perché in quel preciso istante smettiamo di respirare?!!
E ancora…
Come arrivano le emozioni al diaframma?! Che collegamento anatomico c’è tra emozioni e diaframma?! Se è vero che le emozioni sono in grado di influenzare un muscolo, che tipo di percorso intraprendono per diventare tensione muscolare?!
Ogni domanda ha bisogno di una specifica risposta…
E’ per questo che nei 2 prossimi articoli vedremo cosa comporta a livello anatomico un blocco del diaframma, che tipo di svantaggi provoca quest’ultimo, e soprattutto, alcuni validi esercizi di stretching per lo sblocco del diaframma.
E tu?! Se ti è mai capitato di provare il cosiddetto blocco del diaframma lascia pure la tua esperienza attraverso il sottostante modulo…