In questo articolo vedremo perché il caldo e il freddo sono senza dubbio degli sbrigativi metodi fai da te, per dare un rapido sollievo ai dolori muscolari.
Sicuramente, se ti è mai capitato di farti del male, la prima cosa che ti han detto è stata quella di mettere del ghiaccio sulla zona infiammata.
Al contrario, il caldo è un buon metodo per alleviare i dolori muscolari. Anche perché, per potersi distendere i muscoli contratti hanno bisogno di un maggior afflusso di sangue.
E’ quindi ovvio che fare un bel bagno caldo quando si è soggetti a un dolore muscolare è sinonimo di sollievo.
In ogni caso è molto importante non rimanere nell’acqua calda per più di venti minuti. Il rischio è un brusco calo di pressione.
Per aumentare il potere lenitivo puoi sempre aggiungere qualche essenza di rosmarino, lavanda o eucalipto. Anche se tuttora non è dimostrato, si dice che gli olii essenziali abbiano comunque effetti benefici sul nostro lato psicofisico.
Lo stesso discorso vale per i dolori reumatici. In alcuni casi anche questi ultimi possono tranquillamente essere alleviati con il caldo. Basta mettere in acqua calda un asciugamano, strizzarlo per bene e appoggiarlo sulla parte dolorante.
Per quanto riguarda invece i dolori mestruali l’ideale è una borsa di acqua calda sull’addome per 15/20 minuti.
Passando invece al freddo, è dimostrato che a contatto con la pelle comprime i vasi sanguigni vicini alla superficie, migliora il flusso in quelli più profondi e ad esempio, è particolarmente indicato per gli strappi muscolari.
Per provarne i benefici, utilizza una borsa del ghiaccio o, se non ce l’hai, metti dei cubetti di ghiaccio in una borsa di plastica.
L’importante è non usare il ghiaccio a diretto contatto con la pelle! Il pericolo è quello di imbattersi in una tipica ustione da ghiaccio. E per quello, sono sufficienti anche 5-10 minuti…
Per concludere il presente articolo, il ghiaccio è utile anche in caso di distorsioni articolari o nei cosiddetti traumi da impatto. Aiuta a ridurre il gonfiore e a riassorbire più alla svelta l’ematoma.