Particolarmente odiato da chiunque l’abbia provato almeno una volta nella vita, il mal di piedi è un dolore tanto frequente, quanto trascurato.
Tra le principali cause del mal di piedi troviamo senz’altro i problemi di circolazione, un’errata postura (non solo dei piedi, ma anche gambe, bacino e busto possono incidere sul mal di piedi) e ultima ma non certo per importanza, la tensione dei muscoli adiacenti al piede.
Senza ombra di dubbio, meglio si tratta questa parte del corpo sottoposta a un incessante attività lavorativa, meno dovremo correre ai ripari quando ormai troveremo i nostri piedi in fiamme.
Ma passiamo ad alcuni semplici rimedi per il mal di piedi:
- Il primo consiglio per chi soffre di mal di piedi è acquistare un paio di comode scarpe.
- Il secondo consiglio è fare attenzione alla postura. Quindi, cerca sempre di mantenere una postura simmetrica, di distribuire bene il tuo peso corporeo (e quello di eventuali oggetti da te sollevati) e soprattutto, di caricare sempre quest’ultimo su entrambi i piedi.
- Il terzo consigli per chi soffre di mal di piedi è fare stretching. La tensione muscolare è sicuramente il peggior nemico di questo fastidioso disturbo. Al contrario, un piede rilassato è molto meno sensibile al dolore.
Per saperne di più su come eliminare il mal di piedi attraverso lo stretch, vedi la tecnica dello stretching.
Per scaricare completamente la tensione è consigliabile un buon massaggio.
Per migliorare la salute dei tuoi piedi, correggi i tuoi errori ogni qualvolta ti accorgi non rispettare i presenti consigli.
P.S.: Per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità sul mal di piedi non esitare e lascia un commento nel seguente modulo. Entro breve riceverai una risposta.
4 risposte a “Mal di Piedi? Cause, Rimedi e 3 Consigli per Combatterlo”
Buon giorno, io ho un problema da parecchi mesi ormai al piede sx,piu precisamente sulla fascia esterna ma comunque sotto al piede.Ho provato massaggi di ogni tipo,riflessologia plantare,massaggi normali e non.Il risultato è stato solo un pò di solievo nel post massaggio ma due giorni dopo ero come prima.Cè chi ha detto che era colpa della postura,delle scarpe e via dicendo.cosa consigliate voi? o che cosa vi serve in piu’ sapere per dare una vostra opinione?? Il tutto è cominciato fatalità o meno, dopo 4 sedute di allenamento a un corso di spinnig.Premetto che un anno prima lo stesso corso l’ho praticato per tutto l’inverno. Grazie in anticipo per la risposta.
Innanzitutto è doveroso precisare che fascia esterna e sottopiede sono 2 cose estremamente diverse.
Per capire meglio la tua situazione dovrei esaminare la postura del tuo piede, la camminata e soprattutto, la reazione del tuo piede al dolore. Molto probabilmente si tratta di una tensione cronica dovuta sia alla paura di utilizzare appieno una parte dolente (di conseguenza tendi a salvaguardare), che alla plausibile debolezza dei muscoli in questione.
Quello che ti consiglio in questo caso è un leggero potenziamento dei muscoli doloranti unita a questa particolare tecnica di stretching. Ad oggi una discreta quantità di persone ha ottenuto degli ottimi risultati. Per di più se avessi bisogno puoi sempre avvalerti della mia consulenza e/o garanzia di rimborso. Tienimi informato degli eventuali progressi… A presto, Cristian
Salve, ho dolori ad entrambi i piedi da circa 6 mesi. Il mio ortopedico mi ha diagnosticato una tendinopatia metatarsale, ho fatto cure con antinfiammatori, posturale e fisioterapia ma a tutt’oggi i risultati sono deludenti. Che posso fare? Più di qualcuno mi ha riferito che questa patologia non si cura. E’ possibile??? Mi sembra di impazzire perchè a volte il dolore lo sento anche di notte.
Mi dispiace ma purtroppo la tendinopatia è un argomento che non mi compete… Da quel che ne so è un problema piuttosto difficile da risolvere. Tuttavia, leggendo questo breve articolo online mi sembra di aver capito che esiste un intervento chirurgico in grado di risolvere definitivamente il dolore.
Con i miei più cordiali auguri. Saluti, Cristian