In questo nuovo articolo parleremo di infiammazione muscolare.
E più precisamente i migliori rimedi naturali attraverso i quali placare il gonfiore, il rossore e soprattutto il dolore muscolare.
Fratture a parte, qualunque siano le cause della tua infiammazione muscolare (storta, contusione, strappo, impatto o escoriazione), nelle seguenti righe vedremo una lista dei migliori rimedi naturali:
- Il primo fra tutti è il ghiaccio (sgonfia, riduce momentaneamente il dolore e favorisce un rapido recupero dei tessuti lesionati)
- P.c. 28 gel (a base di arnica e artiglio del diavolo, riduce il dolore muscolare delle parti affaticate e ripristina la tonicità)
- Tintura di Arnica e bendaggi (attenua l’infiammazione dei tessuti e aiuta la microcircolazione),
- Unguento di Consolida (favorisce la rigenerazione del tessuto muscolare),
- La tecnica dello Stretching (rilassa la parte infiammata, elimina la contrazione che provoca il dolore e rimuove la percezione di quest’ultimo attraverso un’adeguata respirazione)
Tinture e unguenti, sono consigliabili solo in caso di ricette considerate attendibili. In ogni caso, mai per via orale e ricordando sempre di non esagerare con la quantità di applicazioni cutanee.
Un ottima alternativa sono senza dubbio le pomate e/o gel da spalmare.
E se proprio non se ne trova di naturali, possiamo sempre rimetterci al principio attivo di qualche farmaco.
Un’ultima costante di cui non abbiamo ancora fatto cenno si tratta senza dubbio del fattore tempo, che a seconda dell’infiammazione muscolare e del rimedio utilizzato può essere estremamente breve, o in caso di ritardo, estremamente lungo.
Non a caso, come spiego all’interno dell'ebook “Via le Tensioni”, un tempestivo intervento sull'infiammazione è in grado di prevenire l’ulteriore danneggiamento dei tessuti muscolari.