Mi sono bastate qualche settimana di indagine (il mio farmacista ne sa qualcosa) e sperimentazione, ed ecco a voi i migliori rimedi per occhi secchi e stanchi, seriamente testati da un “monitor dipendente”.
In questa prima parte parlerò di 3 semplici prodotti facilmente reperibili in ogni farmacia…
E anche se il miglior rimedio per occhi secchi ti verrà svelato nella seconda parte dell’articolo, nel frattempo ti descriverò la mia esperienza, tutte le mie sensazioni a riguardo, e soprattutto, le principali controindicazioni di ciascun prodotto.
I tre principali farmaci per occhi secchi che offre il mercato sono:
- acqua borica (particolarmente adatta per un occasionale disinfezione dell’occhio, ma dannosa se utilizzata per lunghi periodi)
- bagno oculare (semplice soluzione per irrigare il sacco congiuntivale, attraverso l’immersione del bulbo in un’apposita occhiera; a mio parere ancora troppo invasiva per l’occhio, a meno che non contenga il sodio ialuronato al posto dell'acqua borica)
- lacrime artificiali, dette anche gocce oculari (sostanza fisiologica già presente negli occhi, ha la particolarità di formare sulla superficie dell'occhio una pellicola lubrificante omogenea e duratura; per quanto riguarda gli attuali farmaci, il meno invasivo per i nostri occhi)
E’ importante precisare che lacrime artificiali contengono il sodio ialuronato, un componente naturale di occhi e film lacrimale.
Questo idratante naturale trattiene elevate quantità di acqua, per proteggere il film lacrimale e per restituire velocemente idratazione e sensazione di benessere.
Ricapitolando, le mie conclusioni sono che le lacrime artificiali sono il prodotto meno invasivo e lubrificante per i nostri occhi.
Come al solito è sempre meglio non abusare…
Nella seconda parte del post vedremo il miglior rimedio naturale per occhi secchi e stanchi.
Nel frattempo, come si suol dire, fai ballare l’occhio… 😉