Corretta Respirazione? Muscoli, Diaframma ed Esercizi


In questo nuovo articolo parleremo della respirazione, dei relativi muscoli e dell’importanza che ricoprono nella vita di tutti i giorni.

Una corretta respirazione è fondamentale per il benessere psicofisico di ogni individuo.

E anche se respirare correttamente è molto importante per svariati aspetti, quest’oggi vedremo quali sono i muscoli della respirazione.

Innanzitutto i muscoli respiratori si dividono in due gruppi: muscoli inspiratori ed espiratori.

I muscoli inspiratori permettono aumentare il volume della gabbia toracica sollevando costole e sterno, mentre quelli espiratori fanno l’esatto opposto.

Ci sono poi quelli ausiliari e quelli principali. Quelli principali si contraggono durante il normale ciclo respiratorio, mentre quelli ausiliari intervengono in casi particolari come ad esempio il bisogno di fare un’ispirazione forzata.

Nell’inspirazione normale vi è la contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali esterni, nella espirazione normale si rilassano invece gli intercostali esterni e il diaframma.

Un buono stato dei muscoli della respirazione è molto importante per una corretta respirazione, e in molte problematiche la riabilitazione respiratoria viene fatta agendo sui muscoli. In particolare sul diaframma.

Tra le altre cose esistono anche due tipi di ginnastica respiratoria per rafforzare questi muscoli: la ginnastica diaframmatica e la ginnastica costale.

Respirare è un gesto automatico, ma farlo correttamente può essere più difficoltoso.

A tal proposito esistono appositi esercizi di rilassamento nei quali viene data molta importanza alla tipologia della respirazione.

E in definitiva, anche se la respirazione fa parte del nostro sistema nervoso autonomo, è possibile migliorarla notevolmente attraverso appositi esercizi di respirazione. Nei prossimi articoli vedremo alcuni esercizi.


Una replica a “Corretta Respirazione? Muscoli, Diaframma ed Esercizi”

  1. Sono proprio curiosa di scoprire questi esercizi respiratori… Ne ho già sentito parlare ma non ho mai avuto l’occasione di approfondire… A presto, Marta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.