Sintetizzato perfettamente dalle parole “star bene”, il benessere è un concetto in continua evoluzione…
Anticamente utilizzato in riferimento ad una prospera situazione salutare (per lo più fisica), nella nostra epoca il [W: benessere] è stato rivalutato e soprattutto diviso in ben 5 differenti aspetti:
- Fisico
- Emotivo
- Mentale
- Sociale
- Spirituale
Proprio a questo proposito è doveroso citare la più che azzeccata definizione proposta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) in occasione del rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio Europeo su sistemi e politiche per la salute:
“Il benessere è lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro personale potenziale nella società”.
Naturalmente, messi su un piano di valutazione, tutti e 5 gli aspetti appena citati hanno la stessa importanza, mentre, ancora più rilevante è il fatto che debbano essere il più possibile equilibrati fra loro per consentire all’individuo di migliorare il proprio benessere.
Considerando la complessa fisiologia del corpo umano e dei suoi relativi sistemi organici, è naturale che il malfunzionamento di un solo sistema può, con il tempo, causare gravi danni permanenti ai vari apparati dell’intera struttura corporea.
Da tutto ciò ne viene che il benessere del [W: sistema muscolare] è uno dei tanto influenti quanto sottovalutati componenti del cosiddetto “star bene”.
Infatti, certo è che un’ottimale stato della struttura muscolare è un pezzo del grande puzzle che non può mancare in un bel quadro come quello dei nostri bisogni esistenziali.
E’ con quest’ultima frase, che sperando nel tuo buon senso di approfondire l’argomento appena affrontato, ti saluto e, qualora fossi interessato, ti invito a salvare pianeta stretching nei tuoi preferiti, per seguire gli sviluppi (in parte teorici, ma in futuro solo ed esclusivamente pratici), dei notevoli miglioramenti che avrà la tua vita con qualche semplice e giornaliero esercizio di stretching…