Apnea diurna? Il respiro che si ferma per lunghi istanti


Un chiaro esempio di apnea diurna potrebbe accadere in questo preciso istante, senza che tu te ne renda nemmeno conto…

La tua mente è così concentrata nel suo obiettivo (in questo caso saperne di più sull’apnea diurna, ma potrebbe essere una qualsiasi altra attività) che trascura un’essenziale bisogno fisiologico come il respiro.

Il nocciolo della questione è che mentre sei totalmente assorbito dalle tue azioni o pensieri, ti stai facendo un grave torto: ti dimentichi di respirare!!

Per quanto riguarda l’apnea notturna vi consiglio questo esauriente articolo di Albanesi.it.

Una volta esclusa qualsiasi tipologia di apnea ostruttiva, possiamo concentrarci su un dannoso difetto del "sistema nervoso", o più semplicemente, della nostra attenzione…

I principali svantaggi dell’apnea diurna sono:

drastico calo di energia, eccessivo sforzo cardio-respiratorio, eccessiva sonnolenza durante il giorno, patologie cardiovascolari (nei pazienti che soffrono di apnea diurna sono stati riscontrati alcuni casi di ictus e piccoli infarti), battito cardiaco accelerato, significativo aumento delle aritmie ventricolari.

Infine, stando a un recente studio su larga scala dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, il tasso di mortalità dei pazienti sofferenti di scompenso cardiaco, e che presentano apnee diurne è salito al 41%, contro il 26% nei pazienti con respirazione normale.

I principali concetti da reintegrare nella vita di tutti i giorni sono:

ricordarsi di respirare regolarmente in qualsiasi occasione, prendersi delle brevi pause da qualunque impegno occupi le nostre giornate, e nel possibile rallentare il nostro frenetico stile di vita!!

Le soluzioni pratiche che vedremo nei prossimi articoli sono: esercizi di respirazione per raggiungere la continuità del respiro, stretching dei muscoli respiratori (intercostali, della gabbia toracica; ecc.) per liberarci dalla tensione emotiva che imprigiona il respiro e una lunga serie di utili consigli…


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.