Stando alla definizione ufficiale, il body building è una forma di allenamento che ha lo scopo di sviluppare e quindi aumentare la massa muscolare.
Di norma, questa sorta di intenso “sviluppo muscolare” avviene con un costante e progressivo sollevamento pesi, partendo dai carichi più piccoli, fino a sollevare i carichi più grandi.
L’alimentazione viene modificata, aumentando fino a 3 volte la quantità di proteine rispetto ad una normale alimentazione.
Moderati a parte, il body building è sempre più spesso praticato da persone che hanno l’ossessione della forma fisica e che ricorrono letteralmente a qualsiasi metodo pur di ottenere risultati nel minor tempo possibile.
In questo ambiente c’è spesso un largo uso di steroidi e ormoni della crescita, che provocano ovviamente gravi danni alla salute della persona.
Danni artificiali a parte, quello che mi preme sottolineare in questo articolo è che le conseguenze più disastrose avvengono proprio da un eccessiva attività muscolare.
Per un corretto sviluppo muscolare, il body building deve essere regolarmente affiancato a esercizi di stretching, recupero muscolare e attività aerobica.
Al contrario si rischia un vero e proprio decadimento delle prestazioni muscolari, in termini di velocità, elasticità e coordinazione. Il tutto, rigorosamente proporzionato all’aumento della massa muscolare raggiunto dal soggetto.
Gli esercizi di body building devono essere eseguiti con la massima attenzione. Anche se per quanto mi riguarda non andrebbero affatto eseguiti… 😉
Uno dei classici problemi è infatti il dolore muscolare.
Cosa che si potrebbe evitare con un accurato riscaldamento, un corretto carico dei pesi e soprattutto evitando l’utilizzo di pericolose posture.
Pena, strappi, dolori muscolari e/o pericolosi infortuni (lesioni, traumi, ecc.).
5 risposte a “I Danni del Body Building: Strappi, Dolori e Infortuni”
Vero! Il body building è uno sport che si spinge troppo oltre il semplice esercizio fisico… Qualche consiglio per l’allenamento a corpo libero?
Grazie, Thomas
Beh, gli esercizi per l’allenamento a corpo libero sono davvero un’infinità: flessioni, addominali, saltelli sulle gambe, la corsa a fondo lento, ecc. ecc. Ad ogni modo se vuoi dare un’occhiata al link che trovi ad inizio commento troverai i 5 pilastri per l’allenamento a corpo libero. Alla prossima, Cristian
è vero! le regole d’oro per un aumento sano di forza e massa muscolare sono: riscaldamento prima degli esercizi, esercizi eseguiti in modo corretto (!!!), riposo sufficiente tra allenamenti, stretching (senza sforzare troppo) e allenamento aerobico alternato(io ad esempio nuoto). ho provato sulla pelle diversi sbagli…e recuperare è faticoso e difficile. ora invece tutto fila liscio e i muscoli si vedono eccome!
Bravo Lorenzo! Le tue precisazioni sono molto utili per i lettori di questo blog! Alla prossima, Cristian
Concordo perchè ho avuto problemi dopo un' invernata in palestra di body building che risolsi con 4 sedute da un fisioterpiasta che mi sconsigliò vivamnte di contunare. Però per aumentare i muscoli delle braccia, avambracci e gambe non so cosa altro posso fare. Faccio nuoto e calcetto mà mi manca qls per le braccia.
complimenti per il sito