Allenamento Sportivo: Obiettivi, Principi e Tipologie


Riassunto egregiamente dalla definizione:

”la forma fisica/psichica ottenuta tramite ripetuti esercizi”,

l’allenamento sportivo è senz’altro un ottimo sistema di miglioramento delle proprie capacità motorie, personalizzato in base alle capacità fisiche, l’obiettivo finale e l’età dell’individuo.

A seconda degli obiettivi, che si possono tranquillamente riassumere in 3 grandi categorie:


  • prevenzione dell’efficienza corporea
  • riabilitazione post-traumatica
  • miglioramento/mantenimento delle capacità motorie


…l’allenamento fisico, che a sua volta coinvolge per forza di cose l’allenamento muscolare, si sviluppa senza dubbio in 3 fasi bene distinte e separate.

Dapprima si avrà un graduale innalzamento delle capacità di prestazione, poi seguirà un periodo di stabilizzazione e infine, una relativa diminuzione delle capacità in questione.

Considerando che l’[W: allenamento sportivo] comporta profondi cambiamenti nell’organismo, è fondamentale pianificare fin da subito gli obiettivi e quindi, nella maggior parte dei casi, stilare un vero e proprio programma di allenamento.

E’ inoltre risaputo che, un progressivo aumento del carico di lavoro, “forzerà” il fisico ad una maggiore ricettività (dovuta ai periodici stimoli dell’esercizio) che, con il tempo, sosterrà l’organismo nella realizzazione di prestazioni atletiche sempre più elevate.

Tra i basilari principi dell’allenamento sportivo, non possono certamente mancare elementi come:


  • il rispetto del ciclo di carico
  • la specializzazione delle varie unità
  • la continua variazione dei carichi di lavoro


In ogni caso, per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, è sempre meglio organizzare una sequenza di esercizi che non vada a creare un sovraccarico nell’organismo…

Per concludere, passando invece alle svariate tipologie di allenamento, ecco le 5 categorie in cui ho suddiviso le principali attività per il miglioramento delle capacità motorie:


  • rapidità di reazione motoria
  • forza muscolare
  • resistenza organica
  • coordinazione tecnica
  • mobilità articolare


Infine, a seconda degli obiettivi, è opportuno ricordare che per quanto riguarda l’allenamento muscolare esistono altri 3 fondamentali aspetti come l’elasticità, l’estensibilità e la flessibilità.

Detto questo, spero di aver fatto una esaustiva panoramica di un argomento tanto vasto come può essere la preparazione atletica, e ti invito a seguire questo blog per approfondire i relativi sviluppi in materia.


Una replica a “Allenamento Sportivo: Obiettivi, Principi e Tipologie”

  1. Articolo più che esaustivo! Da anni faccio l’allenatore e ti confermo che molti colleghi non attribuiscono la giusta importanza ad aspetti come stretching e flessibilità. E’ inutile precisare che tutto questo va a scapito delle prestazioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.